Occorre garantire che tutti i sistemi critici dell'UE, come il sistema elettronico di frontiera dell'Unione europea (Ees), ...
Gli aggiornamenti Microsoft per il mese di febbraio 2025 correggono solo 63 vulnerabilità, ma tra queste ci sono anche ...
I criminali informatici studiano sempre nuove tecniche di attacco e, per questo, il panorama delle minacce è sempre mutevole: ...
Equilibrare le esigenze di protezione e allo stesso tempo permettere di operare senza intoppi o freni è possibile, se e solo ...
In Gazzetta Ufficiale del 10.02.2025 è uscito l’atteso DPCM sulla clausola di salvaguardia per la NIS2, regolamentandone i ...
Scenari di sfruttamento con successo di questa vulnerabilità rendono possibile per l'attaccante fare da intermediario tra le azioni del cliente verso il server. Importante aggiornare tempestivamente ...
La Ue scende in campo con un progetto di partenariato pubblico-privato da 200 miliardi di euro, il Cern dell'AI, per ...
L’integrazione tra la Direttiva NIS 2 e il GDPR rappresenta una sfida di primaria importanza per le organizzazioni obbligate ...
Formazione, consapevolezza e prevenzione rimangono i pilastri per navigare sicuri. Ma serve un cambio di prospettiva. Ecco i ...
Il recente Cybersecurity Buyer Intelligence Survey di Cyber Risk Alliance (CRA), realizzato in collaborazione con AuditBoard, ...
Una certosina organizzazione e strumenti di intelligenza artificiale, hanno messo in difficoltà diversi noti imprenditori ...
Il Regolamento sull'intelligenza artificiale, l’AI Act, non si applica a tutti i sistemi, ma solo a quelli che soddisfano la ...